Isabella Raccanello            ISIS Kennedy di Monselice
docente di storia dell'arte


PROGETTO  INTERCULTURA
MEDITERRANEO  LUOGO   D'INCONTRO
2006-07

Breve descrizione del progetto

 ll progetto  vuole introdurre  un percorso di approfondimento su alcuni aspetti della cultura e dell’arte non occidentale della durata di 10  ore da suddividersi nel triennio finale del corso PACLE, all’interno della programmazione curriculare diella materia.

Il progetto si propone di accostare gli allievi al settore specifico della cultura e dell’arte islamica declinata in grandi temi quali l’architettura, l’arte tessile,  permettendo  di acquisire conoscenze più strutturate, che potranno collegarsi in modo organico con quelle delle altre discipline. In tal modo lo studente potrà accostarsi a nuclei tematici che verteranno  sul tema: “Identità ed alterità”, inteso come manifestazione all’interno delle differenti correnti artistiche, dell’identificazione del sé e dell’altro da sé.

L’obbiettivo formativo generale è individuato nello sviluppare negli allievi la conoscenza e il rispetto sia della propria cultura sia di quelle diverse, della propria e altrui identità nella convinzione che l’incontro, il confronto e lo scambio con altre realtà si sia dimostrato storicamente una delle cause stesse della crescita civile e culturale degli uomini

Alunni interessati

Classi  3 A e B , 4 A e B, 5 A e B    indirizzo P.A.C.L.E


   Attuazione del progetto e contenuti

Classe terza
Civiltà islamica e cultura arti

L’Islam in Spagna: Cordova, Saragoza Siviglia e Granada

La dominazione in Sicilia: La cappella palatina a Palazzo dei Normanni, Il Bagno di Cefalà-Diana, San Giovanni degli Eremiti

Arte musiva: confronto tra i mosaici di Piazza Armerina, la cupola della Roccia a Gerusalemme e la Moschea di Damasco

 


Classe quarta
Le arti  tessili

 

Confronto arazzi occidentali e tappeti orientali

I tappeti e le loro rappresentazioni nelle opere di Carpaccio

I tessuti ottomani

 


Classe quinta
Le suggestioni esotiche

 

 

La rappresentazione dell’esotico nella pittura dell’Ottocento francese, taccuini di viaggio di Delacroix e Gericault

Guttuso e la rappresentazione dei mercati arabi in Sicilia

 


Finalità

 

 

Sviluppare nei giovani un pensiero non più antropocentrico ma policentrico e nei confronti del patrimonio storico artistico, evidenziando i rapporti tra la cultura di occidentale e cultura orientale;

Incrementare le capacità di raccordo con altri ambiti disciplinari rilevando come nell’opera d’arte confluiscano aspetti e componenti dei diversi campi del sapere (umanistico, scientifico e tecnologico).

 


Obiettivi specifici:  

 

Capacità di utilizzare i fondamentali sistemi di lettura delle opere artistiche.

Acquisizione della capacità d’individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime l’opera d’arte e coglierne gli aspetti specifici relativi alle tecniche, all’iconografia, allo stile, alla tipologia;

 


Obiettivi trasversali:

 

 

Dotare gli studenti di una metodologia operativa che permetta di organizzare ed evolvere capacità di studio, di osservazione e di espressione.

Sviluppare la capacità di rielaborazione logica e problematica dei contenuti e la capacità di formulare giudizi critici. 

 


     Articolazione e contenuti del progetto

Linee metodologiche 

 

Le strategie didattiche prevalenti nell’insegnamento della disciplina sono:
-
didattica organizzata per obbiettivi e/oconcetti chiave;
- momenti di didattica multimediale e multidisciplinare;

I metodi di insegnamento utilizzati in classe o nell’organizzazione dei gruppi , sono:
- lezione frontale, letture guidate, lettura interpretativa,
;
lezioni dialogate in cui sono inserite diverse variabili, come l’uso di domande rivolte agli studenti;

-discussioni in classe: libere, guidate per fissare gli elementi emersi, per confrontare interpretazioni

 


Utilizzazione di materiali didattici e risorse tecnologiche

 

- Fotocopie dello schema guida della lezione predisposto dall’insegnante anche come sintesi per il ripasso; 
- dispense di moduli interdisciplinari predisposti dall’  insegnante;

- schede

 


Tempi e durata

 

 

lezioni in orario mattutino della durata di 1 ora con cadenza settimanale nel mese di febbraio
La durata del percorso è di 3 ore circa per classe

 


Modalità di valutazione dell’apprendimento

 

L’itinerario nell’arte sarà soggetto di verifica sia sommativa che formativa che rientrerà nella valutazione quadrimestrale

 


Strumenti per la verifica formativa

 

Il processo insegnamento/apprendimento sarà controllato con verifiche formative strutturate e frequenti domande orali, discussioni confronti in gruppo o individuali.

 


Strumenti per la verifica sommativa

 

 

Le verifiche sommative tenderanno ad analizzare i risultati dell’apprendimento per classificare gli alunni in riferimento agli obiettivi specifici delle singole unità didattiche. Le verifiche consisteranno in prove  orali e scritto-grafiche, strutturate e non strutturate opportunamente elaborate dalla docente.

 


Modalità di monitoraggio e di valutazione del progetto

 

La valutazione a posteriori dei risultati avverrà sulla base dei rilevamenti della ricaduta nella pratica didattica delle competenze acquisite a seguito dell'iniziativa.


PROGETTO  GEOMETRI
2007-08 2008-09

Breve descrizione del progetto

 ll progetto  vuole introdurre  un percorso di approfondimento su alcuni aspetti della cultura e dell’arte non occidentale della durata di 10  ore da suddividersi nel triennio finale del corso PACLE, all’interno della programmazione curriculare diella materia.

Il progetto si propone di accostare gli allievi al settore specifico della cultura e dell’arte islamica declinata in grandi temi quali l’architettura, l’arte tessile,  permettendo  di acquisire conoscenze più strutturate, che potranno collegarsi in modo organico con quelle delle altre discipline. In tal modo lo studente potrà accostarsi a nuclei tematici che verteranno  sul tema: “Identità ed alterità”, inteso come manifestazione all’interno delle differenti correnti artistiche, dell’identificazione del sé e dell’altro da sé.

L’obbiettivo formativo generale è individuato nello sviluppare negli allievi la conoscenza e il rispetto sia della propria cultura sia di quelle diverse, della propria e altrui identità nella convinzione che l’incontro, il confronto e lo scambio con altre realtà si sia dimostrato storicamente una delle cause stesse della crescita civile e culturale degli uomini

Alunni interessati

Classi  3 A e B , 4 A e B, 5 A e B    indirizzo P.A.C.L.E


   Attuazione del progetto e contenuti

Classe terza
Civiltà islamica e cultura arti

L’Islam in Spagna: Cordova, Saragoza Siviglia e Granada

La dominazione in Sicilia: La cappella palatina a Palazzo dei Normanni, Il Bagno di Cefalà-Diana, San Giovanni degli Eremiti

Arte musiva: confronto tra i mosaici di Piazza Armerina, la cupola della Roccia a Gerusalemme e la Moschea di Damasco

 


Classe quarta
Le arti  tessili

 

Confronto arazzi occidentali e tappeti orientali

I tappeti e le loro rappresentazioni nelle opere di Carpaccio

I tessuti ottomani

 


Classe quinta
Le suggestioni esotiche

 

 

La rappresentazione dell’esotico nella pittura dell’Ottocento francese, taccuini di viaggio di Delacroix e Gericault

Guttuso e la rappresentazione dei mercati arabi in Sicilia

 


Finalità

 

 

Sviluppare nei giovani un pensiero non più antropocentrico ma policentrico e nei confronti del patrimonio storico artistico, evidenziando i rapporti tra la cultura di occidentale e cultura orientale;

Incrementare le capacità di raccordo con altri ambiti disciplinari rilevando come nell’opera d’arte confluiscano aspetti e componenti dei diversi campi del sapere (umanistico, scientifico e tecnologico).

 


Obiettivi specifici:  

 

Capacità di utilizzare i fondamentali sistemi di lettura delle opere artistiche.

Acquisizione della capacità d’individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime l’opera d’arte e coglierne gli aspetti specifici relativi alle tecniche, all’iconografia, allo stile, alla tipologia;

 


Obiettivi trasversali:

 

 

Dotare gli studenti di una metodologia operativa che permetta di organizzare ed evolvere capacità di studio, di osservazione e di espressione.

Sviluppare la capacità di rielaborazione logica e problematica dei contenuti e la capacità di formulare giudizi critici. 

 


     Articolazione e contenuti del progetto

Linee metodologiche 

 

Le strategie didattiche prevalenti nell’insegnamento della disciplina sono:
-
didattica organizzata per obbiettivi e/oconcetti chiave;
- momenti di didattica multimediale e multidisciplinare;

I metodi di insegnamento utilizzati in classe o nell’organizzazione dei gruppi , sono:
- lezione frontale, letture guidate, lettura interpretativa,
;
lezioni dialogate in cui sono inserite diverse variabili, come l’uso di domande rivolte agli studenti;

-discussioni in classe: libere, guidate per fissare gli elementi emersi, per confrontare interpretazioni

 


Utilizzazione di materiali didattici e risorse tecnologiche

 

- Fotocopie dello schema guida della lezione predisposto dall’insegnante anche come sintesi per il ripasso; 
- dispense di moduli interdisciplinari predisposti dall’  insegnante;

- schede

 


Tempi e durata

 

 

lezioni in orario mattutino della durata di 1 ora con cadenza settimanale nel mese di febbraio
La durata del percorso è di 3 ore circa per classe

 


Modalità di valutazione dell’apprendimento

 

L’itinerario nell’arte sarà soggetto di verifica sia sommativa che formativa che rientrerà nella valutazione quadrimestrale

 


Strumenti per la verifica formativa

 

Il processo insegnamento/apprendimento sarà controllato con verifiche formative strutturate e frequenti domande orali, discussioni confronti in gruppo o individuali.

 


Strumenti per la verifica sommativa

 

 

Le verifiche sommative tenderanno ad analizzare i risultati dell’apprendimento per classificare gli alunni in riferimento agli obiettivi specifici delle singole unità didattiche. Le verifiche consisteranno in prove  orali e scritto-grafiche, strutturate e non strutturate opportunamente elaborate dalla docente.

 


Modalità di monitoraggio e di valutazione del progetto

 

La valutazione a posteriori dei risultati avverrà sulla base dei rilevamenti della ricaduta nella pratica didattica delle competenze acquisite a seguito dell'iniziativa.

 

 


scrivi
 


esercitazioni


progetti



 

viaggi d'istruzione

 

 

     storia dell'arte                                                                                                                                                      ©raccisa 2007