Isabella Raccanello            ISIS Kennedy di Monselice
docente di storia dell'arte


mostre

film - libri

 

 

 


La materia oltre ad essere caratterizzante il percorso di studi, (Istituto Superiore Tecnico Commerciale indirizzo ERICA o PACLE) ben si presta a collegamenti interdisciplinari e diventa quindi, in genere, materia d'esame sia nella costruzione della terza prova che nello sviluppo dei colloqui da parte dei ragazzi.
Ritenuta l'articolazione della terza prova più idonea nella tipologia A per la conclusione di tale percorso di studi, ecco, a seguire, alcuni esempi di terze prove soministrate ai ragazzi nelle simulazioni o come esercitazione.
Le prove sono collegate ad un argomento affrontato nel corso dell'anno da più dicipline; per il loro sviluppo , quando non altrimenti specificato, sono richieste trenta righe; talvolta sono articolate in più domande che diventano una traccia di sviluppo dell'argomento.

LA FIGURA FEMMINILE TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

TIPOLOGIA A
I Macchiaioli introducono qualche derogaall’immagine doverosa per l’epoca della donna bella e modesta che finalmente diventa espressiva. Fattori, Lega ma ancor più Boldini rendono le giovani signore espressive, inquiete e
  sensuali in pose intense e sguardi scolpiti da una luminosa fissità. 
 
Facendo riferimento ad un ritratto femminile lo si analizzi indicando  le principali caratteristiche della Macchia e gli stilemi dell’autore.
 

Il fumo del tabacco velava, come finissima nebbia, le parti lontane, la scena e l’altro lato del teatro. [ …] Nel vasto corridoio d’ingresso che guida alla corsia circolare, dove la tribù in ghingheri delle ragazze pubbliche gira mescolata alla folla scura degli uomini, un gruppo di donne aspettava chi veniva, davanti a uno dei tre banchi dove troneggiavano, imbellettate e appassite, tre venditrici di bibite e d’amore.
Dietro gli specchi alti riflettevano il loro dorso e i visi dei passanti

                                   G. de Maupassant, Bel-Ami, 1885

Individua nell’opera di Eduard Manet  Il bar delle Folies-Berger quale tecnica e quali soluzioni espressive l’artista abbia adottato per dare voce a complessi tormenti sociali ( prostituzione, alienazione), attraverso un linguaggio capace di coniugare la tradizione con un nuovo modo di vedere.

TIPOLOGIA B
Degas è conosciuto dal grande pubblico delle mostre come il pittore delle ballerine; rileva quali sono le motivazioni
  che inducono l'artista a ripetere con vari mezzi espressivi questo tema.  

Berthe Morisot e Mary Cassat sono due delle artiste impressioniste che hanno ottenuto maggior fama nel corso della loro carriera artistica; evidenziane le caratteristiche comuni riferite alla scelta dei soggetti, che le distinse dai compagni di corrente.

Rosalba Carriera nel corso del Settecento ottenne un grande successo viaggiando in tutta Europa come ritrattista e continuando a dipingere, ritornata a Venezia nell'ultima parte della sua vita  quasi ormai cieca, gli stessi soggetti.  Analizza la sua tecnica e i suoi stilemi

IL GRAND TOUR E L'AFFASCINAZIONE ITALIANA - IL VIAGGIO

TIPOLOGIA A
Commenta il seguente brano di Lawrence e descrivi l’affascinazione chedurante il Gran Tour spesso  catturava i viaggiatori

"Viene addosso l'assoluta necessità di muoversi. E quel che è più, di muoversi in una certa precisa direzione. Doppia necessità, dunque: mettersi in moto e sapere per dove.
Perché non si può star fermi? È così bello, qui …; I'Italia e il panorama delle nuvole di Natale, la notte con la stella del Cane che depone un lungo bagliore luminoso attraverso il mare, come ad abbaiarci contro, e, sopra, Orione in marcia: come ci guarda Sirio, la stella del Cane, come ci guarda, verde levriero del cielo, fiero e splendente!...
E poi, oh la regale stella della sera, sospesa a occidente ad ardere intensa sugli scuri precipizi frastagliati dell'alta Sicilia; e poi l'Etna, la perversa strega che adagia le sue spesse bianche nevi sotto il cielo, e lenta, lenta svolge il fumo arancione. Pilastro del cielo, lo chiamavano i greci. … Remoto sotto il cielo, isolato, così vicino, eppure mai nostro.

I pittori cercano di dipingerlo, i fotografi di fotografarlo, ma invano. Invano perché? …  , devi stornare gli occhi lentamente dal mondo e muovere, nudo visitatore, per le strane camere dell'empireo. ... I greci avevano il senso della magica verità delle cose. Grazie a Dio sappiamo ancora abbastanza di loro da ritrovare finalmente le nostre affinità.

                                 D. H. LAWRENCE, “
Mare e Sardegna”
trad. G. De Carlo e E. Vittorini, Mondadori, Milano 1981

L’erudito settecentesco Francesco Algarotti scrive al riguardo della camera ottica : “ Altro lume fuorché quello della cosa che si vuol ritrarre, la immagine ne riesce di una chiarezza e di una forza da non dirsi. niente vi ha più dilettevole a vedere e che possa di essere di più utilità, che un tal quadro. e lasciando stare la giustezza dei contorni, la verità nella prospettiva e nel chiaorscuro, che ne’ trovarsi potrebbe maggiore ne’ concepirsi, il colore è di un vivo e di un pastoso insieme che nulla più”.
Non è quindi difficile comprendere come la generalizzazione della camera ottica abbia mutato, se non addirittura sconvolto, il modo di dipingere del XVIII secolo, sostenendo il nuovo genere del vedutismo.

Nella Venezia settecentesca tre artisti si specializzano in quelli che sono inizialmente considerati dei costosi souvenir da acquistare alla fine di un Grand Tour. Delineane gli stili peculiari e evidenzia il loro contributo alla diffusione di uno dei generi più richiesti ed apprezzati  del secolo.

Le  esposizioni temporanee  possono essere considerate eventi emblematici di come possano essere create artificiosamente nuove icone e miti  nell’epoca dei mass-media. Migliaia di persone si sono sottoposte a faticose trattative per avere un biglietto di ingresso, a chilometrici spostamenti per raggiungere le località espositive e ad estenuanti attese. L’impressione che se ne trae è che l’evento sia stato vissuto soprattutto per poter dire “io c’ero ed ho applaudito”. Racconta  la tua personale esperienza durante l’ultima mostra che hai visitato.

TIPOLOGIA B
Il Vedutismo è un genere pittorico che, grazie anche all’avvento della camera ottica, ha un grande sviluppo durante tutto il XVIII secolo. Se ne analizzino e se ne chiariscano la scelta dei soggetti e le tecniche realizzative.

Precisa i concettidi “pittoresco”  e di “sublime” facendo riferimento per quest’ultimo al pensiero di Kant del 1790 tratto dalla “Critica del Giudizio”  

Oggi il turismo è molto diffuso e non è più riservato alla stretta fascia sociale ricca e colta che praticava il “Gran tour” come veniva chiamato nel Settecento il viaggio nei luoghi d’arte e cultura.
All’interno di un percorso divulgativo dei maggiori luoghi d’arte di Parigi
relaziona ad un ipotetico gruppo di turisti sull' opera: “Amore e Psiche” di Antonio Canova e sul perché l’artista viene considerato colui che meglio di chiunque altro ha interpretato i principi espressi dai teorici del Neoclassicismo.

I TRASPORTI

TIPOLOGIA A
La locomotiva fin dal suo primo apparire nelle vaste pianure e brulicanti stazioni, ha sollecitato la fantasia di numerosi artisti che hanno fermato nelle loro opere lo stupore dell’uomo di fronte alla forza delle macchine.

Confronta almeno due opere di artisti afferenti a correnti diverse, evidenziandone il soggetto, la poetica, la tecnica e la composizione.

TRANSAZIONI COMMERCIALI - IL MOVIMENTO DELLE MERCI

TIPOLOGIA A
Andy Worhol, l’artista più rappresentativo della cultura pop americana, fonda nel 1962 a New York nella 47^ strada, FACTORY, azienda/fabbrica, dunque il suo personale laboratorio di sperimentazione d’avanguardia, affidando ai suoi boys e girls, una serie eterogenea di collaboratori, la riproduzione in centinaia di copie di originali, nell’ottica della sua filosofia che intende l’arte come una merce per la nascente società dei consumi americana e quindi l’opera d’arte come un oggetto di consumo da produrre in serie.

Illustrate in modo sintetico ma argomentato le motivazioni socio-culturali e ideologiche del maestro, le finalità artistiche e gli esiti formali, facendo anche specifico ed opportuno riferimento ad alcune delle sue opere più significative.

Dopo aver letto il testo di seguito riportato, si tracci anche con opportuni esempi, il quadro di diffusione europea del movimento, cercando di metterne adeguatamente in luce le linee programmatiche e le costanti stilistiche, la forte connotazione decorativa e i principali risvolti di carattere artistico e culturale.
Arte nuova, stile nuovo, stile moderno, stile Liberty, stile floreale, in quanti modi questo nuovo movimento estetico è indicato! Stabiliamo che in tutte queste espressioni ve n’è una falsa, sorta da un errore facile a sfatarsi: è falsa l’espressione stile Liberty, ed è sorta da ciò che un negoziante di Londra, per nome Liberty, aprì dei sontuosi magazzini  di cose artistico industriali nel gusto moderno […] La cosa si poté combinare meravigliosamente anche perché la voce, in italiano Libertà, corrisponde all’essenza dell’Arte Nuova, che vuole intelletti liberi non aggiogati da vecchi stili. […]
L’Arte Nuova vuol delle conoscenze libere e degli artisti che pensano e riscaldano alla fiamma della bellezza. Quindi fuga i copisti che tratta da filistei e  accoglie le anime fiduciose e forti.

Parecchi quotidiani, settimanali e mensili che si occupano di economia e di società stanno dedicando sempre maggiore attenzione all'Arte Contemporanea come Bene Rifugio e riportano statistiche di rendimento che gli investimenti in questo settore hanno reso negli ultimi anni lusinghiere e spesso ben oltre le medie degli investimenti finanziari istituzionali. Da quasi dieci anni esistono in Italia realtà di compravendita di opere d’arte solo on-line che in questi ultimi mesi sono salite all’attenzione delle imprese per il fenomeno delle aste.

Chiarisci come si muove  il mercato dell’arte rispetto agli investimenti tradizionali, per quale motivo conviene investire oggi, chi determina le quotazioni e chi sono oggi i collezionisti.
Evidenzia il ruolo dei personal shopper e le diverse posizioni della Bce e della Banca d’Italia.

LA GUERRA

TIPOLOGIA A
Guernica” di Picasso è un’opera simbolo del Novecento. Se ne spieghino in modo articolato e compiuto il significato e l’attualità sia attraverso un adeguato inquadramento storico del periodo, sia analizzando l’opera nella sua valenza espressiva e nei suoi significati simbolici.

Non ci convinceranno a mangiare il pasticcio putrefatto di carne umana che ci offrono” scriveva il poeta e letterato tedesco Hugo Ball in piena guerra mondiale.
Si discuta il significato fortemente provocatorio di questa affermazione contestualizzandola storicamente e culturalmente nell’ambito del Dada.

Che cosa credete che sia un artista? Un imbecille che ha solo degli occhi, se è pittore, le orecchie, se è musicista, e una lira a tutti i piani del cuore, se è poeta, oppure, se è un pugile, solamente muscoli? Al contrario, egli è allo stesso tempo un uomo politico, costantemente sveglio davanti ai laceranti, ardenti o dolci avvenimenti del mondo che si modella totalmente a loro immagine. Come sarebbe possibile disinteressarsi degli altri uomini e, in virtù di quale eburnea indifferenza staccarsi da una vita che essi vi apportano così copiosamente? No, la pittura non è fatta per decorare appartamenti. E’ uno strumento di guerra, offensiva e difensiva, contro il nemico.”
           Da una conversazione di Picasso con S.Téry, 24 marzo 1945

Si discuta la funzione sociale dell’arte testimoniata dal pensiero e dalle opere dell’artista spiegandone in modo articolato e compiuto il significato e l’attualità, sia attraverso un adeguato inquadramento storico del periodo, sia analizzandone le opere che hanno come soggetto la brutalità della guerra, nella loro valenza espressiva e nei loro significati simbolici.

FLUSSI TURISTICI / FLUSSI MIGRATORI

TIPOLOGIA A
Desideroso di una vita semplice, primitiva, libera da  condizionamenti e lontana dalla cultura soffocante, più volte Paul Gauguin si allontanò da Parigi: dapprima in Bretagna, ma poi più lontano a Panama e in Martinica e quindi nuovamente in Francia, ad Arles, ed infine a Thaiti e alle isole Marchesi. Nell’opera “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?” considerata il suo testamento spirituale, sono evidenti le influenze classiche ma anche il suo desiderio di purezza e semplicità che si manifesta nelle forme esotiche, nel colore e nei simboli sintesi del mondo occidentale e orientale. Descrivi l’opera evidenziando i punti sopracitati.

Leggi il seguente giudizio del critico René Ricard sull'arte del pittore Jean Michel Basquiat, quindi commenta il brano con riferimento alla corrente artistica di afferenza, alla sua consapevolezza d'artista, la sua autonomia di pensiero e rivendicazione di identità di coloured, con paragoni ad altri protagonisti dell’arte americana di questi ultimi anni.
“Gli artisti sono rispettati dai poveri perché quello che fanno è un modo onesto per uscire dalla povertà usando essi stessi come mezzo. I soldi guadagnati sono la prova pura e semplice del valore di un individuo: l’artista.
Il quadro fatto in galera da un figlio appeso in casa della madre, prova che la grazia è possibile anche nei più infelici e questa è un’idea completamente diversa dalla nozione più pittoresca che l’arte sia truffa e frode.

Ma non si può spiegare a chi usa un dono di Dio per schiavizzare che tu hai usato quel dono di dio per essere libero.”

LE LINGUE DEGLI UOMINI

TIPOLOGIA A
“Eravamo esaltati. Nei caffè, nelle strade e sulle piazze, negli atelier, di giorno e di notte, eravamo” in marcia”, in continuo movimento, per scrutare l’mperscrutabile e insieme, poeti, pittori, musicisti, lavoravamo per creare “l’arte del secolo”, un’arte incomparabile, fuori dal tempo, sovrastante tutte le arti di tutti i secoli passati”.

Da queste frasi del poeta Johannes R.Becher si può capire quale entusiasmo abbia caratterizzato l’atmosfera artistica del primo Novecento europeo e, in particolare, quale spinta ideale sia stata alla base dei movimenti espressionisti.
 
Enuclea le differenze linguistiche e poetiche nei due movimenti espressionisti, francese e tedesco, le loro origini e denominazioni. In paricolare traccia il percorso artistico di Henri Matisse

L'AZIENDA

TIPOLOGIA A
Dopo aver letto il testo di seguito riportato, si tracci anche conopportuni esempi l’estetica futurista che afferma con provocatoria veemenza l’assoluta supremazia  delle periferie produttive urbane, dei fumi e rumori delle aziende, della macchina e della  temerarietà e velocità, su qualsiasi produzione artistica. 

Noi canteremo le grandi folle agitate dal lavoro, dal piacere o dalla sommossa: canteremo le maree multicolori e polifoniche delle rivoluzioni nelle capitali moderne; canteremo il vibrante fervore notturno degli arsenali e dei cantieri incendiati da violente lune elettriche; le stazioni ingorde, divoratrici di serpi che fumano, le officine appese alle nuvole pei contorti fili dei loro fumi; i ponti simili a ginnasti giganti che scavalcano i fiumi balenanti al sole con un luccichio di coltelli; i piroscafi avventurosiche fiutano l’orizzonte; le locomotive dall’ampio petto, che scalpitano sulle rotaie come cavalli d’acciaioimbrigliati di tubi, e il volo scivolante degli aeroplani, la cui elica garrisce al vento come bandiera e sembra applaudire come una folle entusiasta.[…]”

(
Dal MANIFESTO DI FONDAZIONE DEL FUTURISMO)  Filippo Tommaso Martinetti, da “Le Figaro” del 20 febbraio

 


scrivi
 


esercitazioni


progetti



 

viaggi d'istruzione

 

 

     storia dell'arte                                                                                                                                                      ©raccisa 2007