Isabella Raccanello            ISIS Kennedy di Monselice
docente di storia dell'arte


mostre

film - libri

 

 

 


METODO DI INEGNAMENTO

 

La programmazione avverrà preferibilmente attraverso moduli ed unità didattiche: tale strutturazione sarà però flessibile per adattarsi sia al percorso di maturazione cognitiva e metodologica degli studenti, sia alla concatenazione delle idee-chiave su cui il curriculum è costruito.

  • Le strategie didattiche prevalenti nell’insegnamento della disciplina sono:

    • didattica organizzata per obbiettivi e/o concetti chiave;

    • momenti di didattica multimediale e multidisciplinare;

    • didattica per moduli o unità didattiche.

  • I metodi di insegnamento utilizzati in classe o nell’organizzazione dei gruppi classe, sono:

    • lezione frontale, letture guidate, lettura interpretativa,

    • lezioni dialogate in cui sono inserite diverse variabili, come l’uso di domande rivolte agli studenti;

    • discussioni in classe: libere, guidate per fissare gli elementi emersi, per confrontare interpretazioni;

    •  lavori di gruppo per brevi ricerche, al fine di alimentare il confronto;

    • correzione da parte dell’insegnante dei lavori prodotti e autocorrezione da parte dello studente;

    •  partecipazione ad eventuali manifestazioni culturali attinenti al programma;

    •  viaggi di istruzione;

 

STRUMENTI DI LAVORO

  • LIBRI DI TESTO

    • Il libro di testo rivestirà il ruolo di supporto fondamentale per l’attività di rielaborazione personale degli studenti che dovranno farne un uso selettivo e consapevole;

    • fotocopie di saggi critici;

    • articoli di quotidiani opportunamente scelti dall’insegnante o proposti dai ragazzi;

 

  • TESTI DI LETTURA, DI CONSULTAZIONE, DISPENSE, FOTOCOPIE

    • Fotocopie dello schema guida della lezione predisposto dall’insegnante anche come sintesi per il ripasso; 

    • fotocopie di opere significative non presenti nel manuale;

    • dispense di moduli interdisciplinari

 

  • SUSSIDI AUDIOVISIVI E/O LABORATORI (modalità e frequenza)

    • Visione di diapositive in classe;

    • visione di slide su supporti multimediali di percorsi tematici predisposti dall’insegnante;

    • video di critica artistica;

    • film biografici d’artisti;

    • ilm che sviluppano tematiche o evidenziano  particolari scenografie ed ambientazioni legate al periodo o alla corrente artistica affrontata.

 

ATTIVITA’ DI RECUPERO E DI SOSTEGNO CHE SI INTENDONO ATTIVARE PER COLMARE LE LACUNE RILEVATE

 

Nei confronti degli alunni con particolari difficoltà la docente  attuerà le seguenti strategie didattiche:

    • informa e discute sui risultati raggiunti al termine di un definito itinerario di apprendimento

    • favorisce l’intervento degli studenti, le discussioni, le domande di chiarimento

    • controlla costantemente il risultato dei lavori individuali e di gruppo

    •  verifica l’acquisizione di un linguaggio appropriato

    • stimola la lettura contrastiva di opere  artistiche

 

 

     storia dell'arte                                                                                                                                                      ©raccisa 2007